Tra mito e sacro: la mostra gratuita tra arte contemporanea e spiritualità a Roma nel 2025

Dal 17 aprile al 14 settembre 2025, il Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese ospiterà la mostra Tra mito e sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea. In occasione dell’Anno giubilare, l’esposizione propone una riflessione sulla sacralità attraverso circa trenta opere di artisti del XX e XXI secolo, provenienti dalle collezioni dei musei civici romani. Un viaggio che unisce linguaggi diversi – pittura, scultura, installazioni – accomunati dalla capacità di rileggere in chiave contemporanea temi eterni come il mito e il sacro.
Tra le opere più significative spiccano l’imponente Cattedrale di Alessandra Tesi, visibile dopo dieci anni, e il trittico Universal Keyboard di Alessandro Valeri, che trasforma il latte in simbolo spirituale. Non mancano lavori di Mario Ceroli, con la sua Venere in legno dorato, e di Alessandro Piangiamore, che utilizza cera votiva per La cera di Roma. Le sculture di Leoncillo e lo scheletro in preghiera di Marc Quinn aggiungono una dimensione più drammatica, mentre il volto angelico di Carlo Maria Mariani introduce note di trascendenza.
Un’attenzione speciale è riservata a Sidival Fila, frate francescano e artista, le cui opere danno nuova vita a materiali di scarto. La mostra, quindi, non è solo un’esposizione, ma un vero dialogo tra arte e spiritualità, dove ogni opera racconta una storia diversa di ricerca interiore e bellezza. Per chi vuole scoprire come gli artisti contemporanei interpretano il sacro, questo è un appuntamento da non perdere, nella cornice suggestiva di Villa Borghese.
Quando
Data/e: 17 Aprile 2025 - 14 Settembre 2025
Orario: 10:00 - 16:00
(Chiuso il lunedì. Il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 19.00)
Dove
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese
Viale Fiorello La Guardia, 6 - Roma
Prezzo
Ingresso gratuito
Altre informazioni
www.museocarlobilotti.it
Categoria dell'evento
Mappa